Intelligenza artificiale e medicina

Intelligenza artificiale e medicina

 In occasione del mese della Prevenzione del tumore al seno si è tenuto un incontro pubblico dal tema “Intelligenza artificiale e medicina: prospettive e cautele nel rapporto col paziente”.
L’evento, promosso dal Lions Club di Macerata e dal Rotary Club di Macerata, in collaborazione con il Comune, Unimc, l’Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri si è svolto venerdì 18 ottobre alle 17,30 nella sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti.
L’incontro è stata un’importante occasione per approfondire il ruolo sempre più rilevante che l’intelligenza artificiale sta assumendo nel campo della medicina, con particolare attenzione alle sue prospettive, benefici e le cautele da adottare nel rapporto medico-paziente.
L’intelligenza artificiale, sebbene stia rivoluzionando molte aree della sanità, solleva infatti interrogativi etici e pratici legati all’umanizzazione della cura, alla riservatezza dei dati e alla qualità delle interazioni tra i pazienti e i professionisti sanitari.

Relatori dell’evento sono stati Nicola Battelli, direttore Uoc di Oncologia all’ospedale di Macerata, Massimo Giannini, direttore Uoc di Radioterapia Oncologica all’ospedale di Macerata, Benedetta Giovanola, titolare della cattedra Jean Monnet “Ethics for Inclusive Digital Europe” all’università di Macerata. A moderare l’incontro sarà Andrea Corsalini, presidente dell’associazione Medici Cattolici Italiani.
L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un approccio equilibrato all’innovazione tecnologica in medicina, in grado di combinare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale con la centralità del rapporto umano nel percorso di cura.